come le melanzane...
pure sbattute al muro me le mangerei, e perché no? Magari condite con un filo d'olio buono e un trito
d'agghia e
basilicò! Questo condimento per la pasta
me lo cuntò 'na volta me cugnata Antonella, ero da
picca maritata. Ora io vi cuntu comu aviti a fari:
Pesto di melanzane
per 4
cristiani:
uno spicchio d'aglio
80 g di olio extra vergine d'oliva
due melanzane nere circa 700 g
10 foglie di basilico
ricotta salata
sale
pepe
La sera prima mettete l'aglio dentro un vasetto con l'olio, chiudete con un tappo e fate riposare tutta la notte. Il giorno dopo pelate parzialmente le melanzane dopo aver tolto il picciolo e averle lavate ed asciugate. Tagliatele a cubetti non troppo piccoli e ponetele dentro un colapasta con il sale, per fare perdere l'acqua di vegetazione. Dopo circa un'ora sciacquate i cubetti, strizzateli e tamponateli per asciugarli. Friggete in abbondate olio extra vergine d'oliva, scolateli e metteteli da parte. In un mortaio pestate l'aglio con un po' di sale e il basilico, aggiungete parte delle melanzane e continuate a pestare con delicatezza riducendole in poltiglia. unite il resto delle melanzane e l'olio preparato, sploverate con una macinata di pepe, mescolate, coprite e fate riposare. Cuocete circa 320 g di pasta, spaghetti o fettuccine grezze, scolatela al dente e conditela con il condimento preparato e una grattugiata di ricotta salata.

Con la prima di queste foto partecipo al contest di
Cucina & Cantina su Pinterest
Amicuzza mei, mi dicisti che non hai una reflex? Allora o usi un programma di fotoritocco al popolo sconosciuto o qualche magia facisti... Noto un bilanciamento del bianco bellissimo che con una compatta è difficile da avere... Qualcuno più professionale di me (che professionale non sono affatto!) in campo di fotografia potrà confermare... poi può anche darsi che niscia paccia cu stu caudu... :-)
RispondiEliminaQuanto alla ricettuzza pure io i mulinciani mi manciassi sempre... in barba al mio colon irritabile...
infatti dolcezza, non ho una reflex, ho una macchinetta sony che mi permette di bilanciare il bianco e non è una compatta :D
Eliminagrazie bedda
:*
Cla
Come darti torto...La melanzana è una cosa di cui non si può fare a meno...
RispondiEliminaBuono, semplice e davvero gustoso
:***
Erika
e finalmente con l'estate arrivano le melanzane, quelle vere ghghghgh
Eliminagrazie Erika bedda :*
Cla
ma quanto sei brava?!!!! te lo dico sempre vero?.....ciao bedda maria
RispondiElimina:*
Eliminasei troppo gentile, grazie
baciuzzi
Cla
La melanzana fa proprio estate, purtroppo difficile trovarle buone da noi.
RispondiEliminae questo mi dispiace :(
Elimina:*
baciuzzi lovvosi e calienti
Cla
Bellissime foto, mettono voglia...una domanda, ma la ricotta salata si unisce alla fine??
RispondiEliminaciao loredana
mi scordai Loredana, grazie! Si una grattugiata sulla pasta alla fine adesso modifico il testo
Eliminabaciuzzi
Cla
Foto bellissime che fanno venire un'acquolina tanta...e quanto dev'essere buono quel pesto!
RispondiEliminaBacione
buonissime!!! hai ragione.. buoni..no, anzi, ottimi frutti! melanzane, come le zucchine, sono dei meravigliosi ortaggi che questa stagione sa donare.. buoni.. tutti mediterranei..
RispondiEliminasemplicemente fatte così, come la tua ricetta suggerisce.. un pieno di bontà.. che fa bene! baci
a presto
luisa
ghiottodisalute
grazie Luisa,
Eliminala pensiamo uguale uguale :)
baciuzzi
Cla
ahahahha anche da noi si usa lo stesso modo di dire quando una cosa piace! "sbattuto al muro" :)
RispondiEliminaAnche a me piacciono molto le mulingiane :))
Direi fotogeniche ;)
Baci e grazie per la gradita visita :)
Pagnottella,
Eliminagrazie a te sempre bedda :***
Cla
Che bel blog! Da oggi ti seguo :)
RispondiEliminagrazie infinite Claudia!
Elimina:D
baciuzzi
Cla
Mmmmhhh...che bello questo pesto estivo. Hai idea di quanto si conserva in frigorifero oppure è meglio farlo e mangiarlo? Grazie!
RispondiEliminaCiao Ve, non ho idea perchè l'ho sempre fatto e mangiato :D Ma credo che un paio di giorni si possa conservare in frigo ;)
Eliminagrazie
Cla
la melanzana è la regina dell'estate le ho comprate oggi per la prima volta quest'anno e io pure in testa a un tignoso me le mangerei (proverbio di casa Panella, ovvero casa mia!!!) ciao bedda !!!!
RispondiEliminaahahahahah il concetto è chiaro beddazza mia :*
Eliminagrazie
Cla
anch'io pure sbattute al muro. certo prima di arrivare a certi gesti estremi cercherei di conciliare con questa ricetta... bbbona!
RispondiEliminae la foto è proprio bella :*
roberta
ahahahahahah mi fai schiantare dalle risate :D
Eliminagrazie Roberta bedda, bedda :*
Cla